
Il “Giardino dell’impossibile” di Villa Margherita
Tempo di lettura 1′
A Favignana, situato lungo una delle tante strade sterrate che caratterizzano l’isola, si trova il “Giardino dell’Impossibile” di Villa Margherita, un vero e proprio mondo botanico sotterraneo che racconta la storia di una cultura antica scolpita nella pietra.
Un incantevole giardino sotterraneo che fonda le sue radici nell’antica tradizione dei “pirriaturi”.

Come nascono?
Per circa tre secoli i “pirriaturi”, mastri cavatori, hanno scalpellato magistralmente la pietra con semplici strumenti manuali per estrarre blocchi di roccia da utilizzare poi nelle costruzioni edili che servivano alla comunità.
Un’opera di lavorazione della pietra realizzata a regola d’arte che, inevitabilmente, ha lasciato un’impronta distintiva sul territorio, ancora oggi ricco di gallerie, cunicoli e grotte. I Giardini di Villa Margherita ne sono una testimonianza significativa.
Molti ritenevano che sarebbe stato impossibile far prosperare la natura in questa terra brulla soggetta a forti venti che ne impedivano la coltivazione. Per questo motivo i giardini di Villa Margherita raccontano la storia dell’isola in quanto nati da una necessità legata alla tipologia di territorio brullo e pianeggiante.
Voluti da Maria Gabriella Campo, figlia di un cavatore, rappresentano una preziosa opera di recupero urbanistico di una cava di tufo abbandonata. Un esempio di sapiente valorizzazione del territorio che regala un testamento culturale da condividere ed offre un autentico percorso storico-naturalistico tra gallerie e grotte risalenti tra Settecento e Ottocento, dove si possono osservare le tracce dei differenti sistemi di taglio utilizzati nelle diverse epoche.

I giardini, un patrimonio culturale
Nel 2010 i Giardini di Villa Margherita, rappresentativi dell’alta espressione del patrimonio culturale dell’umanità, sono stati iscritti nel Libro delle Espressioni del R.E.I.L. Isole Egadi.
All’interno si possono trovare alberi di jacaranda e papiri egiziani, siepi di carissa e ibisco, euforbie africane e yucche, agavi, bouganvillea e agrumi, insomma un vero e proprio orto botanico.
Oggi i giardini sono un luogo unico e spettacolare che si estende su un territorio di oltre 40mila metri quadrati caratterizzato da gallerie, cunicoli, grotte ed oltre 300 specie e varietà diverse, provenienti da tutto il mondo.

Crediti immagini GIARDINO DELL’IMPOSSIBILE | Villa Margherita