
Un interrato riqualificato aggiunge valore al tuo immobile? E quali sono le principali tipologie?
Tempo di lettura 1′
Molti agenti immobiliari e persino i proprietari di case che stanno anche solo pensando di vendere nei prossimi anni, si chiedono se spendere tempo e soldi per ristrutturare un ambiente interrato sia un miglioramento del valore totale dell’abitazione.
Generalmente la risposta è sì.
Il primo consiglio è quello di ristrutturare un ambiente interrato innanzitutto per se stessi, recuperare degli spazi in disuso e riuscire a farne, finalmente, un utilizzo pieno è infatti un vantaggio elevato.
Fatta questa premessa, è importante sottolineare che ci sono acquirenti che cercano specificamente immobili con interrati e in un mercato dinamico l’immobile può davvero distinguersi tra le altre case in vendita se è una delle poche con un interrato ristrutturato e funzionale.
Le tipologie
Ne esistono principalmente di tre principali tipologie. Il tipo di ristrutturazione varia in base alla struttura esistente della tua casa e al budget che sei disposto a investire.
- Ambiente seminterrato senza uscita
Generalmente viene considerato il più attraente per gli acquirenti a causa della quantità di luce naturale, perché ha una porta a grandezza naturale che conduce allo spazio esterno, come un cortile o un patio. Questo tipo di seminterrato è più simile a un piano terra e consente anche la presenza di finestre più grandi e più luce naturale.
In una casa con un seminterrato senza uscita, il piano principale sarà a livello della strada nella parte anteriore della casa ma elevato dal retro.

- Ambiente interrato standard
Questo è ciò a cui si pensa quando immagini un interrato tradizionale. Un ambiente sotterraneo, con nessuna luce naturale eccetto se sono presenti delle bocche di lupo. Un ambiente interrato di questo tipo di solito sta a pochi metri dal suolo e quindi potrebbero esserci pochi passaggi per scendere dal piano principale.

- Piano seminterrato a livello del giardino
Una via di mezzo tra uno scantinato standard e un ambiente interrato di uscita, è un seminterrato a livello del giardino ovvero parzialmente fuori terra e parzialmente sotto terra, a causa di un terreno in qualche modo inclinato. Questa tipologia può avere una combinazione di finestre a grandezza naturale e piccole bocche di lupo.
