
Le costruzioni ipogee: l’avanguardia dell’architettura eco sostenibile
Tempo di lettura 1′
Avete mai sentito parlare di architettura ipogea?
E’ una tendenza del filone della bio-architettura che negli ultimi anni sta riscuotendo molti favori, ovviamente ove possibile.
Le case ipogee sono architetture, alquanto originali e affascinanti, realizzate in cavità appositamente realizzate ovvero in grotte naturali già presenti in natura.
Sono costruzioni a bassissimo impatto ambientale che si integrano perfettamente con il terreno e il paesaggio circostante, creando un continuum armonico di grande effetto: i materiali utilizzati sono naturali ed eco compatibili, l’architettura è poco invasiva sviluppandosi verso il basso e scomparendo quasi completamente alla vista fatta eccezione per l’ingresso e alcune aperture della facciata principale, necessarie per catturare la luce che si irradia agli ambienti interni; luce, tra l’altro, a detta di molti architetti molto più intensa di quella presente in una casa comune perché proveniente direttamente dal soffitto.
L’inserimento diretto nel terreno è una peculiarità non solo estetica ma anche e soprattutto funzionale in quanto, da un lato, consente di abbattere i costi di manutenzione delle facciate e, dall’altro, di difendersi dagli agenti atmosferici, anche in condizioni climatiche estreme come in presenza di uragani o forti temporali.
L’efficientamento energetico, dunque, in queste case raggiunge i livelli più alti grazie al terreno che funge da isolamento termico naturale.
Non ci sono infiltrazioni nè dispersioni di calore e la temperatura stabile del suolo garantisce una temperatura costante, ideale, senza sbalzi termici, in ogni stanza e in ogni stagione.
Insomma, moltissimi sono i vantaggi dati da una casa ipogea che vi consentirà di risparmiare fino all’80% sui costi energetici rispetto a un’abitazione tradizionale.
Per dovere di cronaca, però, se da un lato ci sono molti e indiscutibili vantaggi, è necessario menzionare quale sia il punto dolente di queste costruzioni: l’aspetto economico in fase di realizzazione.
La progettazione, infatti, deve essere perfetta, attenta a ogni minimo dettaglio, con un inevitabile allungamento dei tempi di costruzione e, conseguentemente, dei costi più elevati che poi, però, saranno ammortizzati nella vita di tutti i giorni, soprattutto in termini energetici.
Crediti immagine: Cantina Antinori – Archea Associati