
Nuova vita agli ambienti, così nasce un’enoteca a Rodello, Cuneo
Tempo di lettura 1’
Situazione di cantiere
La struttura, di antica costruzione E in mattoni pieni, presentava problemi di ingressi di acqua nei locali interrati e di umidità di risalita nei locali fuori terra.
Inoltre, anche la copertura piana necessitava di una nuova impermeabilizzazione.
Obiettivi
Il progetto prevedeva il recupero dei locali, trasformando il tutto in una cantina/enoteca per la vendita e la distribuzione di prodotti vinicoli della zona.
Soluzione e intervento
Inizialmente la progettazione aveva ipotizzato di realizzare il “classico vespaio areato” con l’ausilio di igloo, per favorire l’areazione eliminando, almeno in parte, l’acqua presente nell’interrato.
Si è poi optato, grazie ad un’analisi più approfondita, di sostituire il vespaio con una vera e propria impermeabilizzazione totale dei locali interrati.
Si è scelto di utilizzare una membrana impermeabile reattiva al contatto con l’acqua, AUTORIPARANTE, AUTOSIGILLANTE e AUTOAGGANCIANTE al calcestruzzo.

Le murature verticali sono state trattate, nei primi 30 – 40 cm, con un intonaco impermeabile per creare uno zoccolo impermeabile alla base.
Il resto della muratura è stata deumidificata con sistema macroporoso a base calce naturale.
Si è scelto infine una finitura traspirante e di colorazione bianca.

La copertura piana
La copertura piana è stata invece impermeabilizzata, su massetto in pendenza, con sistema impermeabile ed elastico rifinito con un rivestimento impermeabile in pasta privo di solventi, pronto all’uso, rendendo la superficie pedonabile ed anti sdrucciolo.

Massimiliano Gazzaniga, i-Tec Volteco


Per approfondire un’altra “rinascita” di un ambiente interrato clicca qui:
Recupero e riqualificazione villa fronte lago in località Stresa
I Prodotti suggeriti




