
Procedure di scavo e costruzione: Scavo a cielo aperto

Tempo di lettura 1’15”
Per la realizzazione di costruzioni interrate, tipologia e profondità di scavo uniti alla tipologia costruttiva da realizzare influenzano anche la scelta e l’installazione del sistema di impermeabilizzazione.
Questi aspetti devono esser considerati nella fase iniziale della progettazione al fine di pianificare scavi sufficienti ed ogni opera provvisionale eventualmente necessaria.
Lo scavo a cielo aperto
Tradizionalmente per la realizzazione di un edifico interrato viene realizzato uno scavo a cielo aperto.
Questo metodo di scavo si basa sull’attrito interno del terreno (l’inclinazione dei pendii laterali dipende dalla disposizione delle particelle di terra) e necessita di molto spazio.
Usualmente è a basso costo, consentendo un metodo costruttivo dal basso verso l’alto senza limitazioni nella scelta del sistema impermeabile.
Se le operazioni di scavo sono interessate anche dalla presenza di falda acquifera, occorre aver presente anche tutte le problematiche relative al drenaggio e l’emungimento delle acque.
Inoltre è necessario considerare la possibile alterazione degli equilibri idrogeologici del sito.
Anche se in assenza di acqua di falda, va considerato comunque che a seguito delle operazioni di sbancamento, l’acqua meteorica tenderà a raccogliersi nello scavo stesso.
Questo genera un bacino idrico artificiale attorno al nostro edificio interrato.
La scelta
Tutte queste considerazioni rendono necessaria un’impermeabilizzazione totale di tutti gli ambiti interrati, che concorrerà anche a una maggiore durabilità dell’opera.
La struttura deve essere impermeabilizzata in continuità, preferibilmente dall’esterno, in modo tale da preservare negli anni il contatto con l’acqua presente nel sottosuolo.
Tale operazione potrà essere realizzata utilizzando membrane idro-reattive e auto-sigillanti, presidiando inizialmente le superfici orizzontali e poi quelle verticali.
Importante sarà l’utilizzando di appositi sistemi di fissaggio (anche entro cassero) e le nastrature impermeabili/sigillanti idro-espansivi per le sovrapposizioni dei teli e la cura dei dettagli tecnici.
I giunti e le riprese di getto
Particolare importanza deve esse data anche a tutte le giunzioni tecniche, siano esse riprese di getto o giunti di dilatazione.
Esse dovranno infatti essere opportunamente presidiante mediante l’applicazione di idonei waterstop o garze impermeabili.