
Come trattare la bocca di lupo

Tempo di lettura <1′
La bocca di lupo è una pertinenza che serve a garantire all’ambiente interrato passaggio d’aria e di luce.
La bocca di lupo si presenta, al piano stradale, con aperture protette da grate o da appositi fossetti anch’essi provvisti di una copertura a grata.
Le bocche di lupo sono sempre più frequenti nel mondo dell’edilizia, utilizzate per arieggiare gli interrati e creare una fonte di luce naturale. Non sono tutte uguali, ma di diverse tipologie: in plastica (prefabbricate) oppure in calcestruzzo (gettate in opera), con fondo aperto o fondo chiuso. In ogni caso, comunque, a prescindere dalla loro tipologia le bocche di lupo, se non realizzate bene nei minimi particolari (zone ad angolo, riprese di getto verticali e orizzontali), possono portare a spiacevoli e degradanti infiltrazioni.
In presenza di infiltrazioni per intervenire sulle bocche di lupo, che siano strutture prefabbricate o in calcestruzzo, è possibile intervenire con un mix di soluzioni in grado di risolvere i danni causati del passaggio dell’acqua. Si tratta di mastici idroespansivi da impiegare in abbinamento a malte impermeabili, oppure di nastri elastici altamente performanti associati a un collante epossidico: soluzioni che assicurano una fortissima tenuta all’acqua anche in controspinta.